La nostra società è nata nel 1980 tra due colleghi il Sig. Pesenti e il Sig. Grazioli formando così la Pesenti & Grazioli snc che opera nell’ambito della realizzazione e manutenzione d’impianti idrotermosanitari civili e industriali senza trascurare l’aquisizione di appalti pubblici e privati.
L’affidabilità della nostra società è garantito da 30 anni di esperienza, durante i quali vengono a far parte anche i figli. Nel 2006 si costituisce la nuova Pesenti & Grazioli Idraulica s.r.l migliorando in termini di solidità e tecnologia.
Da sempre la nostra società ha posto attenzione nella qualità dei materiali per garantire ai propri clienti un prodotto affidabile e che rispecchi alle proprie esigenze. Una stretta collaborazione con tecnici preparati e affidabili ci permettono di sviluppare la progettazione e la realizzazione di impianti innovativi. Inoltre offriamo alla clientela servizi completi ed eseguiti a regola d’arte e a norma di legge garantendo consulenza e manodopera specializzata anche per il ripristino di impianti superati; ascoltando ogni eventuale richiesta, cercando insieme la miglior soluzione per la vostra esigenza.
Certificazioni


AGEVOLAZIONI E DETRAZIONI SU GLI IMPIANTI CHE PERMETTANO DI AVERE UN RISPARMIO ENERGETICO
L’agevolazione fiscale consiste in detrazioni dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) o dall’Ires (Imposta sul reddito delle società) ed è concessa quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti.
In particolare, le detrazioni sono riconosciute se le spese sono state sostenute per:
- la riduzione del fabbisogno energetico per il riscaldamento
– il miglioramento termico dell’edificio (coibentazioni – pavimenti – finestre, comprensive di infissi)
- l’installazione di pannelli solari
- la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale.
Le detrazioni, da ripartire in dieci rate annuali di pari importo, sono riconosciute nelle seguenti misure:
55% delle spese sostenute fino al 5 giugno 2013
65% delle spese sostenute dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2016 sia per interventi sulle singole unità immobiliari sia quando l’intervento è effettuato sulle parti comuni degli edifici condominiali, o se riguarda tutte le unità immobiliari di cui si compone il singolo condominio
Dal 1° gennaio 2017 l’agevolazione sarà invece sostituita con la detrazione fiscale prevista per le spese di ristrutturazioni edilizie.