Contemporaneamente alla istallazione di impianti termici e meccanici, la PESENTI & GRAZIOLI ha sviluppato l’istallazione di impianti antincendio. Impianti di grado di garantire un alto livello di sicurezza e di rappresentare un completamento alle strutture realizzate.
Grazie all’utilizzo di nuove tecnologie si è specializzata nella realizzazione di impianti antincendio di tipo tradizionale ad idranti e impianti speciali, come sprinkler, che risultano adeguati in edifici industriali per salvaguardare gli spazi lavorativi.
1. Rete di distribuzione acqua per impianti antincendio
Negli impianti antincendio l’acqua deve essere allacciata direttamente all’entrata generale dell’acquedotto fino alla eventuale vasca di riserva idrica,che sarà istallata nel caso in cui non vi sia garantita l’adeguata portata e prevalenza in base alle normative vigenti. L’acqua accumulata nella vasca di riserva sarà prelevata grazie alla stazione di pompaggio ed inviata ai dispositivi di erogazione. La stazione di pompaggio consiste da una elettropompa di mantenimento, una di alimentazione e da una motopompa; questo sistema garantisce l’erogazione anche in mancanza di energia elettrica.
La nostra ditta è in grado di eseguire e posare tubazioni con saldature elettriche, ossidoacetileniche, tig filettate, frangiate e saldature per eletrofusione su tubi in PE.

2. Impianto antincendio tradizionale
L’impianto ad idranti è il piu utilizzato per la protezione degli incendi . Questo impianto è costituito da una rete di distribuzione o da un sististema di approvvigionamento d’acqua o da una stazione di pompaggio e delle prese ad idranti.
La’impianto garantisce acqua necessaria per l’estinzione dell’incendio ed è predisposto per l’allacciamento dei mezzi dei Vigili del Fuoco.

3. Impianto antincendio Sprinkler
L’impianto Sprinkler sono impianti fissi ad acqua ad intervento automatico che consente di intervenire sull’incendio dal primo momento del suo sviluppo.
Inoltre vi sono impianti Sprinkler a secco che si utilizzano quando sussistono problemi di gelo per le tubazioni. Questo impianto viene mantenuto in pressione da aria compressa, nel caso di incendio la rottura della testata dell’ugello dell’erogatore provoca un’immediata depressione che da il via al processo di estinzione.
Sempre parlando di sistimi Sprinkler c’è il sistema a diluvio che consiste in un impianto con scarica liquido quale acqua non piu’ localizzata ma estesa per tutto il raggio di copertura dell’impianto, questo impianto può essere azionato manualmente o automaticamente tramite una valvola a monte.