Impianti Radianti

Negli ultimi anni anche in Italia hanno avuto un forte sviluppo gli impianti radianti  conquistando una posizione dominante su altri sistemi di riscaldamento .

Il sistema di riscaldamento a pannelli radianti offre una miglior distribuzione della temperatura in ambiente,non crea vincoli architettonici da parte di radiatori,offre un sistema di isolamento termoacustico della soletta, e non altera la qualità dell’aria in ambiente.

Con un impianto a pannelli radianti avrete una temperatura media del pavimento di circa 25°  che si mantiene costante fino ad un’altezza di due metri e mezzo regolata con una sonda climatica.

Il vantaggio di questo tipo di riscaldamento e sicuramente il risparmio energetico in quanto questo sistema sfrutta energia termica a bassa temperatura, evita l’accumulo di aria calda sotto il soffitto e riduce le dispersioni di calore verso il basso grazie ad uno stratto di isolante posato direttamente sulla soletta.

Questo impianto può essere abbinato ad altre fonti di energie alternative quali l’integrazione con pannelli solari ed a caldaie a condensazione garantendo un risparmio minimo di  energia del 20 – 25%.

I vantaggi dell’impianto radiante:

isolamento termoacustico della soletta

nessun ingombro di radiatori e vincoli architettonici

autoregolazione termica grazie ad sonde climatiche

I sistemi radianti sono usati per scaldare e raffrescare in vari tipi di edifici. Principalmente i sistemi a pannelli radianti a soffitto sono usati uniti ad un sistema ad aria in edifici ad uso residenziale. Il sistema può funzionare con una potenza di raffrescamento abbastanza alta che è però limitata alle condizioni previste per evitare l’asimmetria radiante ed il rischio di condensazione

slide3